Storia ed obiettivi
L'Unione Vegetariana Internazionale (IVU) fu fondata nel 1908 in occasione del primo Congresso Vegetariano Internazionale svoltosi a Dresda, in Germania. L'idea dell'IVU si deve all'Associazione Vegetariana Francese, e il primo Congresso fu organizzato dalla British Society e localmente dalla Dresden Society con il supporto dal Vegetarier-Bund Deutschland. Da quella data sono stati organizzati i Congressi Mondiali in varie parti del mondo, vedi l'elenco completo a fianco.
L'unione Vegetariana Internazionale è un'organizzazione senza scopo di lucro alla quale può associarsi liberamente ogni associazione che il cui scopo primario sia di promuovere il vegetarismo e la cui massima autorità sia conferita esclusivamente a vegetariani. Il ruolo di sostenitore IVU può essere attribuito a singole persone o famiglie o organizzazioni che sostengano gli scopi e gli obiettivi dell’IVU, indipendentemente dal fatto che essi siano vegetariani o meno.
Ai fini dell’inclusione tra i Membri IVU, il vegetarismo include anche il veganismo ed è definito come il non cibarsi di carne, pollame, pesce, ammettendo o meno l’uso di latticini e uova.
Lo scopo principale della IVU è la diffusione del vegetarismo in tutto il mondo.
A questo fine gli obiettivi basilari sono:
- incoraggiare la formazione di organizzazioni vegetariane e la cooperazione tra di esse.
- promuovere Congressi Regionali e Internazionali per diffondere e sviluppare l'interesse nella causa vegetariana, e fornire ai vegetariani l'opportunità di incontrarsi.
- raccogliere fondi per sostenere le associazioni che ne fanno parte, quando possibile.
- promuovere, con l’ausilio di ogni mezzo di comunicazione, da parte dell’IVU stessa e di tutti i gruppi ad essa associati, la ricerca, la raccolta e la pubblicazione di testi su tutti gli aspetti del vegetarismo.
- Rappresentare la causa vegetariana nelle sedi appropriate e parlare, quando lo si ritenga appropriato, a favore della causa globale.
Le attività dell'IVU sono regolate dagli incontri generali dei Membri, tenuti ad ogni Congresso Internazionale. Fra un Congresso e l'altro, la responsabilità della gestione quotidiana dell'IVU è attribuita al Consiglio Internazionale, i cui membri sono eletti ad ogni Congresso.
The International Vegetarian Union is a "not for profit" company limited by guarantee and registered in the United Kingdom, (Reg No 4213430). The registered office is Parkdale, Dunham Road, Cheshire, WA14 4QG, UK.
|
Le Sedi dei Congressi Vegetariani Internazionali
- 1908 Dresda, Germania
- 1909 Manchester, Inghilterra
- 1910 Bruxelles, Belgio
- 1913 L'Aia, Olanda
- 1923 Stoccolma, Svezia
- 1926 Londra, Inghilterra
- 1929 Steinschonan, Cecoslovacchia
- 1932 Berlino/Amburgo, Germania
- 1935 Dangaard, Danimarca
- 1938 Hurdals Verk, Norvegia
- 1947 Stonehouse, Inghilterra
- 1950 Oosterbeck, Olanda
- 1953 Sigtuna, Svezia
- 1955 Parigi, Francia
- 1957 Delhi/Bombay/Madras, India
- 1960 Hannover/Amburgo, Germania
- 1963 Barcellona, Spagna
- 1965 Swanwick, Inghilterra
- 1967 Delhi/Bombay/Madras, India
- 1969 Gerusalemme, Israele
- 1971 L'Aia, Olanda
- 1973 Ronneby Brunu, Svezia
- 1975 Maine, USA
- 1977 Delhi/Bombay/Calcutta/Madras, India
- 1979 Loughborough, Inghilterra
- 1982 Neu Ulm, Germania
- 1984 Baltimora, USA
- 1986 Dubrovnik, Yugoslavia
- 1990 Tel Aviv, Israele
- 1993 Madras, India
- 1994 L'Aia, Olanda
- 1996 Johnstown, Penn, USA
- 1999 Chiang Mai, Tailandia
- 2000 Toronto, Canada
- 2002 Edimburgo, Scozia
- 2004 Singapore
Cerca negli archivi (in Inglese):
|
|
|