International Vegetarian Union | |
![]() |
|
|
Allestimento della mostraLa mostra qui presentata può essere allestita "fisicamente", è sufficiente stampare le foto, le didascalie e i testi contenuti nel CD-ROM che potete richiedere all'indirizzo: marina.berati@mclink.it. Il costo del CD-ROM è di 5 euro, comprese le spese di spedizione. Durante la mostra potete distribuire ai visitatori l'opuscolo "Vivere Vegan - la scelta": ecco come ordinarlo a Progetto Vivere Vegan.
Istruzioni per l'allestimento della mostraLuogo della mostraAbbiamo tenuto la mostra per strada, su una via di grande passaggio, abbastanza larga e dotata di portici (cosi' se piove la mostra si puo' fare lo stesso). Il periodo ideale e' la tarda primavera, ma va bene qualsiasi periodo in cui ci sia molto passaggio di persone. E' consigliabile tenere in piedi la mostra per almeno due giorni, un week-end e' l'ideale. La mostra si puo' tenere anche nel cortile esterno, o sotto i porticati di una sede universitaria. Non e' necessario fare pubblicita', perche' lo scopo e' quello di catturare l'attenzione delle persone che passano, pero' un po' di pubblicita' preventiva non guasta. Si possono fotocopiare un buon numero di locandine in formato A3 da affiggere in locali serali, pub e facolta' universitarie; se la mostra viene allestita in una universita', si possono preparare diverse centinaia di volantini di dimensioni minori (da un A4 se ne ricavano 4) da distribuire nelle Facolta' il giorno prima dell'inizio della mostra. Per coprire le spese del materiale si possono eventualmente cercare degli sponsor, esponendo il loro marchio sulle locandine. I pannelli Abbiamo fatto costruire due set di 3 pannelli ciascuno. I 3 pannelli di ogni set sono incernierati tra loro, in modo da poter essere aperti a soffietto (tipo paravento, per capirci). Vedi foto dei pannelli. I pannelli sono di legno, di altezza 170 cm e larghezza utile 60 (e' il minimo per poter far stare affiancati due fogli A4 in orizzontale). Avevamo considerato anche l'idea di pannelli in griglia di metallo, ma erano molto piu' costosi, anche se piu' maneggevoli e leggeri. Si hanno cosi' a disposizione 12 facciate su cui attaccare le foto. Per quanto riguarda la costruzione dei pannelli, potete lasciar fare al falegname, oppure costruirveli da voi, recandovi presso un rivenditore di legame all'ingrosso (se ne trovano nell zone industriali di ogni citta) ed acquistando un foglio di MDF da 4 mm di spessore e da 320 cm x 260 cm (misure standard). Date le dimensioni e' stato necessario tagliare grossolanamente il foglio sul posto tramite un "seghetto alternativo", ma facendo attenzione a rispettare le misure dei pannelli (1,70 m x 60 cm). I pannelli vanno poi uniti tre alla volta tramite cerniere cosi' da ottenere un sorta di ventaglio e avendo cura di non avvitare le viti direttamente nel legno ma facendo dei fori passanti. Ai pannelli sono stati attaccati con nastro biadesivo delle custodie trasparenti per fogli A4, e le foto sono state poi poste nelle custodie. In questo modo si possono mettere e togliere a piacimento. Il nastro biadesivo si stacca con facilita' quando si decide di dare un ordine diverso alle foto, non rovina il legno dei pannelli. Le foto Le foto sono 41, in formato jpg. Sono tutte da stampare in formato A4. Assieme alle foto forniamo le didascalie, da incollare sotto ad ogni foto, direttamente sul pannello di legno (sempre con il nastro biadesivo). I testi di accompagnamento Sui vari pannelli, oltre alle didascalie, abbiamo appeso dei testi introduttivi ai vari aspetti del veganismo: anche questi sono da stampare in formato A4 (13 fogli in tutto). I testi riguardano: "La scelta etica" (2 fogli), "Per nutrire tutti", " Per difendere l'ambiente", "No alla carne", "No al pesce", "Perche' non mangiamo uova", "Perche' non mangiamo latticini", "Una dieta sana", "Cosa mangiare", "Il mito delle proteine", "Veganismo e sport". Anche per questi testi e' indicato il pannello su cui vanno incollati (circa a meta' pannello per una maggiore leggibilita'). Gli opuscoli Sono a disposizione degli opuscoli introduttivi allo stile di vita vegano, realizzati da Progetto Vivere Vegan. Sono molto adatti alla distribuzione gratuita al pubblico, perche' costano solo 400 lire a copia (molto meno delle fotocopie di un testo equivalente, per di piu' a colori), e sono sufficientemente approfonditi per ben funzionare come introduzione per chi e' digiuno dell'argomento. Richiedetene qualche centinaio di copie, prima di allestire la mostra: ecco come ordinarli a Progetto Vivere Vegan. Su alcuni pannelli abbiamo appeso dei porta-riviste in cartone riempiti con gli opuscoli che i visitatori possono ritirare senza fermarsi al tavolo informativo (per i piu' timidi!). E' importante scrivere sui raccoglitori "In distribuzione gratuita - Servitevi da soli". Questi raccoglitori sono stati appesi nella parte inferiore dei pannelli, dove non si possono mettere foto perche' poco visibili. Per appenderli abbiamo incollato ai pannelli un paio di "appendini" di metallo, col retro adesivo, di quelli che si usano in cucina per le presine (o altro), per capirsi. Tengono bene, basta non caricare troppo i raccoglitori! Meglio riempirli man mano che serve. Altri spazi non adatti alle foto possono essere riempiti con locandine varie: locandine dell'associazione, cartelli "Firmate le nostre petizioni", etc. Il tavolo informativo Tra un set di pannelli e l'altro abbiamo sistemato un tavolino da pic-nic. Non abbiamo portato il nostro solito tavolo lungo 3 metri, perche' avremmo occupato troppo spazio, pero' va detto che il tavolino da pic-nic e' troppo scomodo: troppo piccolo e troppo basso. Servirebbe una via di mezzo. Sul tavolo abbiamo sistemato due petizioni da firmare (meglio se in tema di vegetarismo, ma anche altre petizioni di cui state raccogliendo firme vanno bene), libri e opuscoli. Abbiamo evitato magliette e gadget vari per questioni di spazio, ma ognuno poi si regola come crede. La disposizione delle foto e dei testi sui pannelli Infine, indichiamo qui la disposizione ottimale (anche per l'operazione di decidere come sistemare le foto ci e' voluto non poco tempo, quindi secondo noi offrire anche questo "servizio" e' utile!) delle foto e dei testi: Set 1: Pannello 1: Pannello 2: Pannello 3: Pannello 4: Pannello 5: Pannello 6: Set 2: Pannello 7: Pannello 8: Pannello 9: Pannello 10: Pannello 11: Pannello 12: La foto 6.01 contiene 5 piccole foto di atleti Le didascalie corrispondenti (6.1-6.5) sono, nell'ordine, da sinistra a destra e dall'alto in basso. Tempi Con le foto gia' stampate, e i testi gia' pronti, basta una giornata (poco piu' di mezza giornata in due) per allestire il tutto (cioe' stampare i testi, incollare i raccoglitori e inserire le foto), senza considerare la costruzione dei pannelli. |
[ Indice della mostra ]
Queste pagine sono state create nel novembre 2001 da Marina
Berati