International Vegetarian Union | |
![]() |
|
|
Sezione 6: Vegetarismo e sport - Alcuni atleti vegetariani
| |
![]() 6.2: Edwin Moses Dal 1977 al 1987 ha conseguito 122 vittorie nei 400 mt ad ostacoli. Tra i suoi sucessi ricordiamo due medagile d'oro olimpiche, due titoli mondiali e ben 4 record mondiali nella sua specialita' in cui ha ottenuto 122 vittorie consecutive. |
![]() 6.3: Martina Navratilova, E' stata la prima tennista a vincere il campionato di Wimbledon per 9 volte di cui 6 consecutive a partire dal 1982. Ha stabilito l'invidiabile record di 74 partite vinte nel 1984 e ha vinto un totale di 167 match. |
Le diete vegetariane e vegane sono del tutto compatibili
con un'attivita' sportiva anche molto intensa e sono addirittura consigliabili
per chi pratica sport di resistenza, in virtu' dell'elevato apporto di
carboidrati, che e' fondamentale per l'atleta e piu' facilmente ottenibile
con questo tipo di alimentazione.
| |
![]() 6.4: Paavo Nurmi Maratoneta, ha battuto 20 record mondiali e ha vinto 9 medaglie d'oro olimpiche. Nel 1924 alle olimpiadi di Parigi vinse le finali dei 1500 metri e dei 5000 metri la stessa sera con una sola ora di riposo tra i due eventi. | |
E' ormai noto da tempo che sono non tanto le proteine quanto proprio i carboidrati (e i grassi) a fornire le energie necessarie ad un atleta. E' infatti il glicogeno presente nei muscoli a determinare in gran parte la resistenza muscolare dell'atleta e la produzione del glicogeno e' correlata con l'assunzione di carboidrati complessi. Vegetariani e vegani possono senza problemi soddisfare il loro fabbisogno proteico semplicemente aumentando le calorie consumate: i vegetariani ottengono mediamente il 12,5% delle calorie dalle proteine e i vegani l'11%, il che significa che un atleta di 80 Kg che consumasse 3600 Kcal al giorno in una dieta vegetariana otterrebbe 1.41g di proteine per Kg di peso corporeo (piu' che a sufficienza per la stragrande maggioranza degli sportivi) e 1,2g di proteine per Kg di peso corporeo seguendo una dieta vegana (sufficienti per una gran parte degli sportivi). |
[ Sezione precedente | Indice
della mostra ]
Queste pagine sono state create nel novembre 2001 da Marina
Berati